La #MuseumWeek 2016 dei Musei in Comune


Si è appena conclusa la terza edizione della #MuseumWeek che ha nuovamente visto Musei in Comune Roma tra i protagonisti principali di questa grande vetrina sul mondo dell’arte e sulle realtà museali di tutto il mondo. Nel corso della settimana il nostro profilo ha guadagnato 3074 nuovi follower, ha avuto più di 830 mila visualizzazioni e messo in rete più di 400 contenuti originali pensati per l’occasione.1024x512.jpg

Ma non ci siamo limitati a questo, per il secondo anno successivo abbiamo riportato la #MuseumWeek all’interno dei musei fisici, lì dove doveva essere, organizzando due visite speciali per e con le persone, che sono il vero cuore del museo. Abbiamo infatti dedicato l’edizione 2016 della #MuseumWeek proprio alle persone, perché crediamo che il museo debba essere un’istituzione viva e popolata, aperta e inclusiva. Musei in Comune si conferma primo profilo museale su Twitter (e tra i Top influencer della #MuseumWeek, fonte Datalytics) anche grazie al supporto e all’interazione con i visitatori, i follower, il personale dei musei e i responsabili delle strutture, i direttori…

Per questo, con le visite speciale di sabato 2 aprile 2016 abbiamo pensato di aprire virtualmente le porte a tutti i nostri follower e dato la possibilità di partecipare a un percorso guidato e gratuito all’interno della Centrale Montemartini, ideale trait d’union tra passato e futuro, antichità classica e modernità industriale, e tra le varie anime dei Musei in Comune. Nella giornata dedicata al #futureMW, giovedì 31 marzo, abbiamo pensato di far conoscere il MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma a un gruppo di “migranti forzati” coordinati dai volontari dell’Associazione Liberi Nantes. Il futuro dei musei è anche questo: accoglienza, apertura, condivisione. Saper vedere con occhi nuovi e diversi.

Abbiamo preparato questa settimana con cura e attenzione: la #MuseumWeek dei Musei in Comune è stata sopratutto l’occasione per far conoscere ancora di più il ricco patrimonio del sistema dei musei civici di Roma, avendo particolarmente a cuore la qualità e la rilevanza dei nostri contenuti. Attraverso un confronto con i curatori delle diverse realtà museali del sistema abbiamo predisposto un piano editoriale che desse conto della varietà dei musei e che promuovesse le attività in corso e quelle future. A queste attività pianificate, si è aggiunta una frenetica attività quotidiana di interazione, coinvolgimento e risposta agli stimoli che i follower e gli altri musei ci hanno suscitato e suggerito. Ne sono nate delle “battaglie a colpi di tweet”, veri e propri agoni artistici che suscitano un vivo interesse e tanta curiosità ad approfondire i contenuti proposti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Musei in Comune è uno dei 300 profili italiani che hanno partecipato alla #MuseumWeek, giunta nel 2016 alla sua terza edizione. Ormai un appuntamento fisso e immancabile per ogni museo di tutti gli angoli del mondo (più di 3500 musei dislocati in circa 70 diversi paesi, fonte dati Wired) , nella settimana dal 28 marzo al 3 aprile 2016 sono stati lanciati più di 665 mila tweet che sono stati visti quasi 295 milioni di volte, solo in Italia i tweet sono stati quasi 150 mila con circa 500 mila retweet. Come ogni anno, Musei in Comune si è distinto per numero e qualità dei contenuti diffusi e dalla condivisione che essi hanno ottenuto: quasi 831 mila visualizzazioni, più di 4300 mi piace e 2500 retweet.

MW_cartello A4

Un successo che vogliamo condividere con quelle persone dalle quali siamo partiti e alle quali vogliamo arrivare ogni giorno attraverso l’impegno e la passione per il nostro lavoro. Ringraziandovi vi diamo appuntamento alla prossima edizione della #MuseumWeek.

mw3