La Museum Week 2017 dei Musei in Comune
Nella settimana dal 19 al 25 giugno 2017 si è svolta la IV edizione della #MuseumWeek, l’evento internazionale più importante dedicato ai musei e alla condivisione social del patrimonio artistico su Twitter (nel 2017 si è registrata l’apertura anche ad altri canali social, come Facebook e Instagram). Quest’anno la manifestazione aveva un focus particolare sulle donne (#WomenMW) e come ogni anno ad ogni giorno corrispondeva un hashtag proprio, che nello specifico erano dedicati al cibo – #foodMW, allo sport – #sportsMW, alla musica – #musicMW, alle storie – #storiesMW, ai libri – #booksMW, ai viaggi – #travelsMW, e al patrimonio – #heritageMW.
La maggior parte del materiale che è stato diffuso dal profilo dei Musei in Comune è stato fornito dallo Staff curatoriale dei singoli musei, coordinati dall’Ufficio Siti Web e Social Network della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Lo staff social di Musei in Comune si è occupato della riorganizzazione, pianificazione e diffusione del materiale messo loro a disposizione. Musei in Comune si è occupato inoltre della produzione di nuovo materiale pensato appositamente per l’occasione, nonché del monitoraggio e della gestione dell’interazione con gli altri partecipanti alla Musuem Week e gli utenti, e della risoluzione di eventuali criticità.
Analisi generale
Nel corso della settimana in tutto il mondo sono stati generati 363.208 post sulla Museum Week nelle sue diverse articolazioni, di questi 50.184 solo in Italia, mentre Musei in Comune Roma con i suoi 261 Tweet (a cui vanno aggiunti ReTweet, citazioni e risposte) ha raggiunto 82.997.812 utenti, confermandosi il profilo italiano più influente. Nella classifica italiana Musei in Comune si è aggiudicato il primo posto ogni singolo giorno.
Il successo italiano è confermato anche dall’ottimo posizionamento a livello mondiale, dove Musei in Comune si attesta al sesto posto generale, dietro solo alla National Gallery, all’Ermitage, al Louvre, al British Museum e alla Cité des sciences.
Se però si considera solo l’hasthtag #WomenMW il profilo dei Musei in Comune risale al quarto posto a livello mondiale.
La popolarità dell’azione dei Musei in Comune è confermata da un osservatore indipendente – Quest Factory – che, analizzando tutto il flusso dei dati della Museum Week (includendo dunque anche i profili non istituzionali), rileva che @museiincomune è il profilo con più alto numero di impressions, superando persino quello degli organizzatori della Museum Week.
Se si considerano altri valori, Musei in Comune è al terzo posto in Italia per numero di contenuti diffusi (261 in totale); al settimo posto per contenuti condivisi dagli altri utenti (i 261 post hanno ottenuto 1907 condivisioni); e infine nei primi dieci per quanto riguarda i commenti ricevuti (80 in totale).
La Museum Week dei Musei in Comune
Nella settimana dal 19 al 25 giugno 2017 il profilo Twitter di Musei in Comune ha guadagnato più di 1.000 nuovi follower, passando da 243.008 a 244.045. Solo per la Museum Week sono stati lanciati quasi 300 Tweet (principalmente in italiano, ma anche in inglese, francese e spagnolo), a cui vanno aggiunti ReTweet, citazioni di Tweet, interazioni e risposte. I Tweet di Musei in Comune hanno guadagnato 1.1 milioni di visualizzazioni in questo periodo di 7 giorni, con una media di 164 mila visualizzazioni al giorno.
Nel complesso i Tweet di Musei in Comune nella settimana in esame hanno generato circa 4.600 “Mi piace”, con una media giornaliera di 656 “Mi piace”.
Sempre nel corso della settimana dal 19 al 25 giugno i Tweet di Musei in Comune hanno ottenuto circa 2.300 ReTweet, con una media giornaliera di 330 RT.
Infine i Tweet complessivi dei Musei in Comune nel corso della settimana scorsa hanno ottenuto 139 risposte, con una media giornaliera di 20 risposte
Il Tweet che ha avuto maggior successo per numero di ReTweet è stato quello scelto come “Buongiorno” per la giornata di martedì 20 giugno dedicata allo sport, seguito da quello, sempre per il “Buongiorno”, di giovedì 22 giugno, nella giornata dedicata alle storie.
Nel primo caso si registrano 183 ReTweet, 277 Mi piace, 1 risposta, 10.583 visualizzazioni e 676 interazioni totali, mentre nel secondo caso 162 ReTweet, 324 Mi piace, 4 risposte, 22.667 visualizzazioni e 723 interazioni totali.
Di seguito l’analisi puntuale dei cinque Tweet più popolari per visualizzazioni. Ai due già citati si aggiungono un Tweet sulla Colonna di Traiano, lanciato nella giornata dedicata ai libri che ha ottenuto più di 270.00 mila visualizzazioni e 346 interazioni totali. Segue un Tweet sulle Anfore dei Mercati di Traiano (146.442 visualizzazioni e 266 interazioni totali) lanciato nella giornata dedicata al cibo, giornata che vede un altro Tweet degno di menzione, quello del “Buongiorno” con 12.163 visualizzazioni e 232 interazioni totali.
Altre azioni
- Una selezione dei contenuti pensati da Musei in Comune per la Museum Week su Twitter è stata diffusa anche attraverso altri canali social:
- Instagram: 15 post per circa 6.000 Mi piace:
- Facebook: 14 post, divisi tra la pagina dei Musei in Comune e i Musei Capitolini.
- Twitter Moments: per ogni giornata è stata creata e diffusa un raccolta dei Tweet pubblicati da Musei in Comune per quella singola data e hashtag:
- Lunedì 19 giugno #foodMW
- Martedì 20 giugno #sportsMW
- Mercoledì 21 giugno #musicMW
- Giovedì 22 giugno #storiesMW
- Venerdì 23 giugno #booksMW
- Sabato 24 giugno #travelsMW
- Domenica 25 giugno #heritageMW
- Sono state organizzate cinque visite guidate gratuite e pensate appositamente nell’ambito della Museum Week, con un focus sul femminile nell’arte, a prenotazione tramite Eventbrite:
- Mercoledì 21 giugno alla mostra Autobiografia della madre al Museo Carlo Bilotti;
- Mercoledì 21 giugno al Museo Pietro Canonica, con un focus sul vasto universo femminile di Pietro Canonica;
- Giovedì 22 giugno alla mostra Schiavi e padroni a Roma al Museo dell’Ara Pacis, con un focus sulle schiave in antichità;
- Venerdì 23 giugno alla Centrale Montemartini;
- Sabato 24 giugno alla mostra Cross The Streets al MACRO, accompagnati dall’artista Stella Tasca. Visita di grande successo.
I dati sono aggiornati a lunedì 26 giugno 2017.