In viaggio nei Musei in Comune con #6GradiMiC
Quale mai potrà essere il legame che unisce Annibale, il leggendario condottiero cartaginese, stupendamente immortalato in un affresco dell’Appartamento dei Conservatori dei Musei Capitolini, a John Staples, aristocratico inglese e membro del Parlamento britannico, finemente ritratto da Pompeo Batoni e ora esposto nel Museo di Roma?
Mettetevi in viaggio con noi e scoprite alcuni dei capolavori dei Musei in Comune in sei semplici mosse.
#6GradiMic: che il viaggio abbia inizio…
Decisamente avventuroso quello del condottiero cartaginese Annibale verso la vittoria sulle legioni romane: in marcia attraverso i Pirenei e le Alpi con al seguito 30 mila soldati, 15 mila cavalli e 37 elefanti.

Annibale in Italia, affresco della Bottega di Jacopo Ripanda, nell’Appartamento dei Conservatori dei Musei Capitolini: http://bit.ly/1gAiZWp
Primo grado: di avventura in avventura…
Periglioso (a dir poco) anche il percorso tradizionalmente intrapreso dagli alpini durante le loro numerose vicissitudini belliche come quella che li portò nella lontana e gelida Russia nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale.

Veduta della statua ‘Monumento all’umile eroe e all’alpino’ posta di fronte all’ingresso della Fortezzuola – Museo Pietro Canonica
Secondo grado: dalla Russia al mare…
E qualcosa della lontana Russia ne sa anche Napoleone, che di mondo ne ha girato tanto se non altro per conquistarlo. La fine del suo viaggio è un’isoletta nell’oceano Atlantico centro meridionale, Sant’Elena.

Napoleone in esilio a Sant’Elena, olio su tela del 1899 nel Museo Napoleonico
Terzo grado: Dall’oceano ai Dardanelli…
Ha solcato i mari anche lei, Elena, la più bella per definizione. Il suo fatale fascino l’ha condotta da Sparta a Troia, con le conseguenze che conosciamo.

Il Ratto di Elena di Giovanni Francesco Romanelli nella Pinacoteca, Sala di Pietro da Cortona dei Musei Capitolini: http://bit.ly/2vu2lrg
Quarto grado: Dalla Turchia alla Grecia…
Chi meglio di lui può discorrere di viaggio? Ulisse se ne intende nonostante molti ostacoli si siano accumulati tra la sua nave e la sua meta, Itaca. Come la maga Circe e le sue malie.

Ulisse e Circe di Giovanni Andrea Sirani nei Musei Capitolini: http://bit.ly/2tj3y8g
Quinto grado: dalla Grecia all’Italia…
Anche Enea non ha avuto vita facile dopo la fuga da Troia, in compenso il fato l’ha destinato a grandi imprese tra cui la più importante, la fondazione di Roma.

Particolare del Pannello con Enea che sacrifica ai Penati nel Museo dell’Ara Pacis:http://bit.ly/2t8eKjy
Sesto e ultimo grado: L’Italia e il Grand Tour…
Nella seconda metà del ‘700, una crescente clientela di viaggiatori, per lo più giovani aristocratici europei, si appassiona ai lunghi viaggi nell’Europa continentale. L’irlandese John Staples tra il 1772 e il 1773 visita Firenze Capua, Napoli e, come ultima fondamentale tappa, Roma.

Ritratto di #JohnStaples di Pompeo Girolamo Batoni nel Museo di Roma in Palazzo Braschi: http://bit.ly/2u1ECiy