Musei in Musica | #6GradiMiC


Sabato 1° dicembre si è svolto uno degli appuntamenti della stagione Musei in Musica 2018. Circa 35.000 persone hanno partecipato negli oltre 40 tra musei e spazi culturali coinvolti nella decima edizione di Musei in Musica per ammirare le mostre e assistere a concerti ed eventi in programma (più di 100 repliche di spettacoli dal vivo), con ingresso gratuito o a 1 euro. Rispetto alla scorsa edizione si è registrato un incremento di pubblico di oltre il 70%Solo nei Musei in Comune l’afflusso è stato di 20.000 visitatori.

0

Per l’occasione abbiamo dedicato il nostro appuntamento con a tutte le armonie che spirano nella Capitale insieme ai venti.

Primo grado: Orfeo tra gli animali…

1

Figlio di una Musa (forse Polimnia), Orfeo, personaggio della mitologia greca, piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. Nella foto la “Statua di Orfeo tra gli animali” nella Centrale Montemartini.

Secondo grado: da Orfeo a Euridice…

2

Giacinta Orsini dei duchi di Gravina, in Arcadia Euridice Ajacidense, fu celebrata dai contemporanei per le molte, e precoci, doti intellettuali tra le quali, a giudicare dal dipinto, anche la musica. In foto il dipinto Giacinta Orsini, in Arcadia Euridice Aiacidense di Camillo Loreti  nella collezione del Museo di Roma.

Terzo grado: dall’Arcadia letteraria all’arcadia pastorale (ovvero dalla musica al ballo)…

3

Mademoiselle Abasa, qui vestita da pastorella d’arcadia in un ritratto conservato al Museo Napoleonico, ha un appuntamento al ballo a Palazzo Caetani, siamo nel 1875.

Quarto grado: dai pastori al flauto…

4

Una porcellana Biscuit dei Musei Capitolini ci ricorda che nell’arcadico mondo pastorale lo strumento d’elezione era il flauto. la si può ammirare nella Galleria Cini che espone porcellane europee e orientali donate ai Musei Capitolini dal conte Francesco Cini nel 1881.

Quinto grado: dalla porcellana al dipinto (o dal bianco al colore)…

5

Questo pastello su cartoncino di Arturo Dazzi sembra emanare una musica anche se non la sentiamo. Il Giovane nudo che suona uno strumento a fiato è visibile nella Stanza di Trilussa del Museo di Roma in Trastevere.

Sesto e ultimo grado: dagli strumenti a fiato a quelli a corde…

6

Su tutti i musicisti vigila Apollo che da Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini tranquillamente stuzzica la sua cetra. La Statua di Pothos restaurato come Apollo Citaredo da originale greco di Skopas (IV secolo a.C.) è conservato nel Salone del palazzo.