Chiare, fresche e dolci acque | #6gradiMiC
Dalle “Bagnanti nella rifrazione” alla zanna di Elefante antico nel Museo di Casal de’ Pazzi nel nostro appuntamento mensile con #6GradiMiC dedicato all’acqua.
È sufficiente quest’opera di Fausto Pirandello per evocare l’estate in tutta la sua vitalità policroma, sottolineata dalla danza azzurra del mare, adesso presente in mostra Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione.
Primo grado: Dai colori al bianco e nero
Il dito sembra suggerire ai due sposi che la decisione sul tempo non è cosa terrena
Fotografia di Gianni Berengo Gardin, Sposi nel cortile di palazzo dei Conservatori, 1986 ora in mostra Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’Ottocento a oggi al Museo di Roma fino al 22 settembre 2019
Secondo grado: Dal nitido al soffuso
Un accenno di più colori, quasi un’allusione, basta a dividere l’acqua dalla natura intorno.
Con l’acquerello su carta di Gabriella Morbin, Villa Borghese – la Fontana Rotonda del 2018. Visibile nella mostra Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese fino al 30 Giugno 2019
Secondo grado: Le vie dell’acqua: da Roma alla Sardegna
Dalla ricchezza delle acque sotterranee ed emerse della capitale all’evidenza del mare e dei suoi riti.
Processione a mare di Santa Barbara, protettrice dei minatori. | Foto: Livio Senigalliesi nella mostra UNSEEN / NON VISTI Sguardi sull’Europa al Museo di Roma in Trastevere fino all’8 settembre 2019
Quarto grado; Dal mare al fiume
Attraverso lo sguardo del fotografo la traccia di un corso d’acqua prescinde dalla presenza umana
Walter O Runcie_Vista aérea del río San Alejandro Pucallpa ca 1939, in mostra Memoria del Perù Fotografie dal 1890-1950 al Museo di Roma in Trastevere fino al 30 settembre.
Quinto grado: Dall’assenza alla moltitudine
Un affresco affollato lascia solo intravedere, sullo sfondo, la presenza del lago Regillo (Regillus, in latino) scomparso nel XVII secolo.
Battaglia presso il lago Regillo affresco di Tommaso Laureti, 1587-1594 ai Musei Capitolini, Appartamento dei Conservatori, Sala dei Capitani
Sesto Grado: Dal passato al presente
Un tratto dell’alveo di un antico fiume, colmato da ghiaie e sabbie, una grande zanna di Elefante antico. Li dobbiamo immaginare visitando il Museo del Pleistocene di Casal de Pazzi