Natura e storia della terra | #6gradiMiC


La Tellus è legata strettamente a Cerere, antica divinità italica e romana dei campi, nelle cui vesti è rappresentata Faustina Maggiore a Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini.

E da qui inizia e finisce il viaggio nell’elemento “terra”, ultimo dopo aria, acqua e fuoco.

Ed è da questo germoglio che ha inizio il viaggio nell’ultimo dei quattro elementi, la terra, dal cui equilibrio dipende la vita dell’uomo e la sopravvivenza dell’universo.

Una ricostruzione presente nel Museo Civico di Zoologia.

Dal piccolo germoglio all’albero, qui rappresentato nel luogo più rappresentativo della Capitale, il Campidoglio: nel dipinto di Agostino Tassi, L’albero della cuccagna sulla piazza del Campidoglio nella collezione del Museo di Roma.

Dall’albero al giardino delle meraviglie dell’artista Garth Speight, in mostra alla Casina delle Civette di Villa Torlonia.

Dal giardino al parco ombroso e fluente, dipinto da Lorenzo Delleani nel 1889, esposto al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese.

Dal parco a un’uguale ricchezza di rami e foglie che filtra, però, attraverso le pareti trasparenti nella storia antica del Museo dell’Ara Pacis.

E al termine, dopo la natura e la storia, l’origine stessa dell’elemento: la dea Tellus, qui rappresentata con i suoi frutti nel prospetto orientale dell’Ara Pacis.