Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
Dopo due anni di fermo forzato a causa dell’emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte.
Dal 2005 la Notte dei Musei si svolge in contemporanea in tutta Europa; nella Capitale l’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Dalle 20.00 alle 02.00 gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale saranno aperti per accogliere i visitatori che potranno partecipare agli incontri organizzati al costo simbolico di € 1,00.
La Notte dei Musei, però, non si fa solo nei musei, anche molti altri enti apriranno eccezionalmente le loro porte in orario serale: università, accademie, ambasciate, istituti di cultura, biblioteche, musei statali. Sono circa 80 spazi, diffusi sul territorio al cui interno prendono vita oltre 100 eventi, con più di 60 mostre pronte ad accogliere i visitatori.
I Musei Civici coinvolti, in cui si potrà assistere a un ricco programma di eventi e spettacoli dal vivo, sono i seguenti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario.
Per i possessori della MIC card l’accesso ai musei è completamente gratuito, fatta eccezione per il Planetario dove l’accesso è a tariffa ridotta.
Per l’occasione, saranno visitabili anche diverse mostre allestite attualmente all’interno dei musei civici: ai Musei Capitolini troviamo Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez, L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, I colori dell’antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini e il progetto Visea, storia di un affresco; ai Mercati di Traiano 1932, l’elefante e il colle perduto e Synesthesia; al Museo di Roma la mostra Segni; al Museo Civico di Zoologia continua la mostra La Via delle Api; al Museo di Roma in Trastevere ancora pochi giorni per vedere NEEEV. Non è esotico, è vitale e la nuovissima ANNI INTERESSANTI. Momenti di vita italiana 1960 – 1975; a Centrale Montemartini il mosaico della Real Casa e Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline; al Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese Carta coreana Hanji che si concluderà a breve; alla Galleria d’Arte Moderna Il video rende felici. Videoarte in Italia e PHARMAKON. EPISODIO 1; al Museo delle Mura Ghê Gaia Terra.
Il programma, che potrebbe subire variazioni, è consultabile su www.museiincomuneroma.it.