8 musei del Sistema Musei Civici di Roma Gratuiti
Ormai da anni la Sovrintendenza Capitolina mette a disposizione dei cittadini e dei turisti spazi espositivi e collezioni d’arte ad entrata gratuita con l’intento di promuovere la conoscenza e la fruizione di realtà culturali minori nell’ambito dell’offerta culturale cittadina ma non per questo meno importanti, soprattutto rispetto alla storia del territorio.
Partendo dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio alle preziose opere conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco.
Dal camminamento, le torri e le storie raccontate nel Museo delle Mura, alle opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ospitate nel Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. A cui vanno aggiunte altre particolari realtà museali e unici itinerari artistici della città, da quello che parte dai viali di Villa Borghese e che conduce alle atmosfere di fine secolo della casa-studio dello scultore Pietro Canonica, a quello dei preziosi cimeli ottocenteschi custoditi nelle sale del Museo Napoleonico. Salendo infine al Gianicolo, teatro delle lotte della Repubblica Romana del 1849, si possono rivivere quelle tragiche giornate grazie alla narrazione immersiva del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Nella zona di Rebibbia è invece il Museo di Casal de’ Pazzi, nato nell’area del ritrovamento di un sito del periodo pleistocenico.
Otto musei del Sistema Musei Civici di Roma dove il fruitore potrà visitare, oltre che gli spazi e le collezioni d’arte presenti, anche una serie di mostre temporanee, spesso strettamente collegate ai temi che contraddistinguono il sito stesso.