VILLA DI MASSENZIO


Ormai da anni la Sovrintendenza Capitolina mette a disposizione dei cittadini e dei turisti spazi espositivi e collezioni d’arte ad entrata gratuita con l’intento di promuovere la conoscenza e la fruizione di realtà culturali minori nell’ambito dell’offerta culturale cittadina ma non per questo meno importanti, soprattutto rispetto alla storia del territorio.

Situata tra il II e il III miglio dell’Appia Antica, residenza dell’imperatore Massenzio. è uno dei più straordinari complessi archeologici del suburbio romano, che comprende tra l’altro il circo, ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche, il palazzo e il mausoleo dinastico di Massenzio, noto anche come “Tomba di Romolo” dal nome del giovane figlio dell’imperatore che qui fu presumibilmente sepolto. L’Imperatore Massenzio fu lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.

I tre edifici sono stati costruiti assecondando la naturale orografia del territorio al fine di limitare grossi lavori di sbancamento e colmatura e di sfruttarne le caratteristiche.

La varietà della composizione architettonica degli edifici presenti nell’area e le moderne concezioni di musealizzazione dei siti storici hanno permesso di elaborare una articolata proposta di trasformazione di tutta l’area in un grande museo all’aperto dotato sia di strutture espositive, sia di spazi adatti allo svolgimento di attività culturali e didattiche per le quali essa mostra una naturale predisposizione.