La donna ragno
Nella tela è rimasta impigliata lei, che la tesseva tanto bene, perché, peccando di impudenza, ha osato sfidare una dea. È la storia di Aracne, figlia del tintore Idmone, nativa della Lidia. La… Continua a leggere
Nella tela è rimasta impigliata lei, che la tesseva tanto bene, perché, peccando di impudenza, ha osato sfidare una dea. È la storia di Aracne, figlia del tintore Idmone, nativa della Lidia. La… Continua a leggere
Il luogo in cui venne alla luce sembra ne evochi già il futuro: nata nel 15 d.C. nell’accampamento militare del padre, ad Ara Ubiorum sulla sponda sinistra del Reno, in seguito Colonia Agrippinense… Continua a leggere
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, sui social network dei Musei in Comune abbiamo festeggiato l’otto marzo a modo nostro, raccontando l’arte e le storie di cinque artiste presenti nelle collezioni o… Continua a leggere
Giovedì 5 novembre 2015 le porte dei Musei Capitolini si sono aperte, in esclusiva e in un orario inconsueto, a un gruppo ristretto di blogger, instagrammer e influencer della rete. L’evento ha avuto… Continua a leggere
Già il cartello d’uscita dall’autostrada, Ercolano Scavi, evidenzia la separazione tra parte antica e moderna della città e si fa presto ad accorgersi che la Ercolano sepolta dal vulcano non ha niente a… Continua a leggere
C’era un tempo, nel rione Trastevere, una chiesa dedicata a Santa Bonosa affacciata su una piazza con lo stesso nome, demolita nel 1888 mentre si costruivano i muraglioni del Tevere e piazza Sidney… Continua a leggere