Arti e Mestieri | #6GradiMiC


La netta divisione antica tra Arti e Mestieri è oggi meno ovvia. Con la frase “svolgere bene il proprio mestiere” comprendiamo in generale sia attività pratiche e professionali sia artistiche e intellettuali, svolte con abilità e competenza. È dall’intreccio tra i due termini che partiamo per i #6GradiMiC di marzo e da un maestro speciale, l’Arcangelo Michele. Nella Vita di Adamo ed Eva, scritto apocrifo neo-testamentario pervenuto in greco e in altre versioni, si dice che fu proprio lui ad insegnare ad Adamo a coltivare la terra.

MM_arcangelomichele_i_1_1.jpg

Incisione dell’Arcangelo Michele nel Museo delle Mura.

Primo grado: dai contadini ai pescatori…

MC_vedutadellisolatiberina_i_1

Veduta dell’Isola Tiberina di Gaspar van Wittel nei Musei Capitolini.

Nel XVIII secolo il Tevere era ancora parte integrante della città, nella cattiva sorte, quando la sua piena provocava inondazioni, e in quella buona, quando le barche lo percorrevano con i loro pescatori.

Secondo grado: abilità interiori…

53435276_2226830327378086_1160283258940817408_n.jpg

Del ritorno dal mare non si è mai certi. L’attesa è l’arte della pazienza. E chi se non “Le spose dei marinai”, la potevano incarnare meglio?  Le spose dei marinai olio su tela del 1934 di Massimo Campigli è in mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale per “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione”.

Terzo grado: abilità pratiche…

53808761_2229609337100185_2216161107070943232_o.jpg

Pazienza e precisione sono virtù necessarie per realizzare con le proprie mani i prodotti di una grande azienda francese come Hermès. Quest’arte abbiamo potuto scoprirla al Museo dell’Ara Pacis dall’8 al 16 marzo 2019, quando gli artigiani di dieci mestieri della maison parigina incontreranno il pubblico per mostrare il loro savoir-faire.

Quarto grado: maestrìa antica…

MC_pentaatleta_i_1

L’abilità nella lavorazione dell’argilla, eccellenza di Hermès, è mestiere antico come dimostra questa ceramica del V secolo a.C. che ritrae un pentatleta di spalle, in esposizione nei Musei Capitolini.

Quinto grado: dall’argilla alla scultura…

MB_statuadiefebo_i_1L’effigie dell’atleta nella metà del V secolo a.C era usuale anche nell’arte scultorea e sanciva il prestigio delle più celebri e potenti famiglie delle aristocrazie cittadine. Questa statua di Atleta è al Museo Barracco.

Sesto grado: dal marmo al tufo dell’Aniene…

53819577_2230473247013794_8478739980355633152_oNella decorazione scultorea del Sepolcro di Eurisace e Atistia a Porta Maggiore il ricco committente ha voluto mettere in evidenza la sua professione di fornaio e proprio all’attività pistoria fanno riferimento i rilievi che lungo la sommità del piano superiore illustrano le fasi della panificazione. Il rilievo di Marco Virgilio Eurisace e sua moglie Atistia è ora in esposizione alla Centrale Montemartini.